top of page
La Vita in Cristo e nella Chiesa
N. 2
Marzo-Aprile 2023

Bimestrale di formazione liturgica
e informazione
È a servizio degli animatori della liturgia: perché il popolo di Dio sacerdotale possa raggiungere una partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa, come si proponeva il Concilio Vaticano II (cf SC 11). Il suo carattere pastorale è già sperimentato da molti sacerdoti, diaconi, religiosi/e, operatori pastorali e animatori, genitori e giovani impegnati nella vita cristiana.
Seguendo il ritmo dell'Anno liturgico, la Rivista ti aiuta a entrare nel mistero che si celebra, a seguire il Lezionario, offre spunti di catechesi sui sacramenti, sussidi e inserti d’arte, suggerisce libri e informa sulle iniziative della Chiesa.
In copertina: Cena in Emmaus. Vetrata di Agar Loche pddm. Chiesa dei Santi Giuseppe e Vito, Montecorvino Pugliano (Salerno).
«Aprì loro la mente per comprendere le Scritture» (Lc 24,45). È uno degli ultimi gesti compiuti dal Signore risorto, prima della sua Ascensione. Appare ai discepoli mentre sono radunati insieme, spezza con loro il pane e apre le loro menti all’intelligenza delle sacre Scritture. A quegli uomini impauriti e delusi rivela il senso del mistero pasquale: che cioè, secondo il progetto eterno del Padre, Gesù doveva patire e risuscitare dai morti per offrire la conversione e il perdono dei peccati; e promette lo Spirito Santo che darà loro la forza di essere testimoni di questo mistero di
salvezza
(PAPA FRANCESCO, Aperuit illis, 1).

Save the date!
Ad aprile, il nuovo, attesissimo 1° modulo del corso di arte floreale per la liturgia, a cura dell'equipe delle Pie Discepole del Divin Maestro! Il corso si terrà a Roma, presso Casa Betania, dal 18 al 22 aprile 2023 e sarà guidato dall'équipe delle Pie Discepole del Divin Maestro.
Presto i dettagli.
bottom of page