top of page
N. 3
Maggio-Giugno 2023

Bimestrale di formazione liturgica
e informazione
È a servizio degli animatori della liturgia: perché il popolo di Dio sacerdotale possa raggiungere una partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa, come si proponeva il Concilio Vaticano II (cf SC 11). Il suo carattere pastorale è già sperimentato da molti sacerdoti, diaconi, religiosi/e, operatori pastorali e animatori, genitori e giovani impegnati nella vita cristiana.
Seguendo il ritmo dell'Anno liturgico, la Rivista ti aiuta a entrare nel mistero che si celebra, a seguire il Lezionario, offre spunti di catechesi sui sacramenti, sussidi e inserti d’arte, suggerisce libri e informa sulle iniziative della Chiesa.
In copertina: Spighe di grano maturate al sole.
«Coloro che avranno raccolto il grano
lo mangeranno e canteranno inni al Signore,
coloro che avranno vendemmiato berranno il vino
nei cortili del mio santuario» (Is 62,9).
«Di domenica in domenica, la comunione al Corpo e al Sangue di Cristo vuole fare anche della nostra vita un sacrificio gradito al Padre, nella comunione fraterna che si fa condivisione, accoglienza, servizio. Di domenica in domenica, la forza del Pane spezzato ci sostiene nell’annuncio del Vangelo nel quale si manifesta l’autenticità della nostra celebrazione»
(Papa Francesco, Desiderio Desideravi 65).
bottom of page