ATTIVITA' DELLA BIBLIOTECA RA ROMA
Da quando la biblioteca è iscritta all’BCE Web e prevede progetti di accoglienza, formazione e informazione come strumenti di evangelizzazione, sr M. Rosaria Giorgi ha lanciato l’iniziativa di “Pomeriggi di studio e formazione”. Si tratta d’incontri riconosciuti accademicamente e svolti nei pomeriggi di una domenica al mese – dalle ore 15,30 18,30 – con tematiche varie. Gli appuntamenti culturali hanno avuto inizio il 22 gennaio u.s. con il tema: “la Biblioteca: piazza del sapere” come si forma una biblioteca Raccogliere-Conservare-Catalogare”. Il prossimo sarà domenica 26 febbraio dal tema: “Annunciamo con la ceramica la bellezza di Dio”. Scopriamo la ceramica terapia: ritrovare benessere attraverso la modellazione dell’argilla. Il 19 marzo: “Incontrare Dio nel silenzio”. Lettura dell’icona di Cristo Maestro. Esperienza di preghiera profonda guidata. Ringraziamo le sorelle per cogliere l’opportunità di annunciare il anche in questa forma il Signore e Maestro risorto.
RINNOVAZIONE DEI VOTI
Il 9 febbraio, giovedì vocazionale, nel Tempio San Paolo di Alba, sr. M. Pierenza Mellone e sr. M. Sara Bonaccini hanno rinnovato la loro consacrazione. Ecco qualche espressione dell’omelia di don Filippo Rappa, superiore della Comunità paolina: “Domani 10 febbraio, memoria di Santa Scolastica è per le Pie Discepole la “festa degli inizi” ed è proprio in quest’avventura iniziata dalla venerabile Madre Scolastica, che si inseriscono e vengono accolte, sr. M. Pierenza e sr. M. Sara… che cosa possiamo chiedere loro? di continuare ad aiutarci, ad insegnarci a pregare nella bellezza, che è uno dei ministeri delle Pie Discepole, ministero liturgico. Pregare bene, nella bellezza ci aiuta ad essere più vicini a Dio”.
UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO
In occasione della solennità di Gesù Maestro, come Pie Discepole abbiamo dato inizio al nuovo itinerario di pastorale giovanile-vocazionale nazionale.
L’itinerario prevede diverse tappe che sono scandite da alcune icone bibliche sulle donne del Vangelo e da valori vocazionali come l’ascolto, il discernimento, la decisione vocazionale…
Il tema scelto - “UN MERAVIGLIOSO POLIEDRO” - riprende quello proposto dall’Ufficio nazionale per la Pastorale delle vocazioni per il prossimo anno 2022-2023. In esso si vuole cogliere l’invito di papa Francesco a richiamare l’attenzione sulla reciprocità delle diverse vocazioni di cui la Chiesa si compone (ChV 207).
Le comunità coinvolte in Italia sono state quella di Alba, Roma, Bari, Catania.
Bari che ha invitato i giovani per una catechesi e un tempo di adorazione in preparazione alla festa di Gesù Maestro .
Roma che ha vissuto un week end con alcune ragazze che hanno condiviso i vari momenti comunitari della solennità di Gesù Maestro;
Alba che ha celebrato la solennità nel Tempio San Paolo facendo precedere la preghiera da un incontro di conoscenza presso la comunità Nazaret.
Catania che, pur non avendo una casa, abbiamo avuto la gioia di vedere nascere una comunità di una quindicina di giovani appartenenti a diverse parrocchie che in questi anni hanno partecipato alle nostre iniziative e hanno iniziato a condividere la nostra missione sentendola come il respiro della loro vita
BARI: SOLENNITA' DI GESU' MAESTRO
Quest’anno, in occasione della solennità di Gesù Maestro, nell’imminenza dell’apertura del Centenario di fondazione e per i quasi trent’anni di presenza in diocesi, abbiamo invitato tutti i nostri amici e conoscenti a contemplare insieme Gesù Maestro con un tempo di preparazione e incontri anche in parrocchia.
Le catechesi sono state guidate da don Gianni Caliandro, Rettore del Seminario Regionale Pugliese, che ci ha fatto contemplare contemplato Gesù, Maestro di umanità e affettività.
Ringraziamo Il Maestro Divino per il cammino svolto e per quanto ci ha rivelato di sé.
CONVEGNO SULLA MISSIONE
Nei giorni 7/10 ottobre a Casa Betania si è realizzato il Convegno sulla Missione Apostolica delle Pie Discepole oggi, per le sorelle direttamente impegnate nei nostri CAL. Hanno partecipato con il loro contributo, relatori eccellenti come don Luigi Maria Epicoco, con il tema “Sinodalità e vita consacrata”. S. E. Mons. Vittorio Francesco Viola ofm su "Desiderio desideravi"; la prof. Valeria Trapani su "I ministeri istituiti", un saluto e un augurio gradito ci è giunto anche dalla nostra Madre Generale.
Per estendere la partecipazione a tutte si è realizzato il collegamento on line. Il desiderio è di ripartire rinnovate nello spirito per rispondere alle necessità della Chiesa in sinodo.
Le relazioni si possono trovare prossimamente su youtube.
CAMPI ESTIVI
Preghiamo per le vocazioni!
Anche quest’anno la nostra Pastorale giovanile-vocazionale ha proposto a gruppi giovanili parrocchiali la possibilità di vivere un Campo itinerante a Roma cioè un cammino di fede attraverso l’arte.
All’iniziativa ha aderito in particolare:
- dal 9 al 13 agosto
PARROCCHIA MARIA IMMACOLATA
Pedara (CT)
- dal 17 al 21 agosto
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO
Paternò (CT)
ENTRATA IN NOVIZIATO
Buon cammino di sequela sulle orme del Maestro!
Ringraziamo il Signore per l’ingresso in noviziato di
Alžbeta Stračinová
Finehika Fonua
Liliana Silva Dias
Monica Marzulli
La maestra delle novizie è suor M. Leticia Bantolinao e la loro assistente suor M. Célia Antunes Serra.
Auguri di buon cammino, vi accompagniamo con la preghiera!
CONVEGNO SUPERIORE
Si è svolta finalmente in presenza, a Casa Betania, nei giorni 13/17 settembre ’22 l’assemblea delle superiori di comunità dal tema: “Discepole del Signore con gioia viviamo e condividiamo la Missione”
Questo tempo di grazia ci ha offerto l’occasione di riaccendere la speranza a partire da piccoli segni: la gioia di condividere le fatiche del servizio, l’impegno di migliorare il nostro essere Discepole del Maestro attente alla cura dell’altro.
Suor M. Micaela Monetti ha ravvivato la nostra identità di Discepole aperte alle diverse realtà che ci circondano partendo dal documento sinodale “Cantieri di Betania”.
Suor M. Piera Moretti ci ha presentato la lettera apostolica Desiderio Desideravi sulla formazione liturgica del popolo di Dio.
Suor Eliana Massimi delle Maestre Pie Venerini - presidente USMI della Regione Lazio – ci ha mostrato con competenza e franchezza le fragilità che attraversano in questo momento il mondo religioso.
UN RINNOVATO SI'
UN RINNOVATO SI'
La fiamma del carisma delle Pie Discepole del Divin Maestro, che si è accesa per riscaldare la chiesa e il mondo il 10 febbraio 1924, continua ad essere alimentata. Ne sono testimoni sr. M. Guida Rodrigues Fernandes e sr. M. Sara Bonaccini che il 9 febbraio 2022, nella Chiesa Gesù Maestro in Roma, hanno rinnovato il loro sì al Maestro Divino impegnandosi a vivere nella chiesa il carisma di don Giacomo Alberione, a servizio dell’Eucaristia, del Sacerdozio e della Liturgia per l’avvento del Regno di Dio nel mondo. Ha presieduto la celebrazione don Domenico Soliman ssp e ha svolto il ministero di diacono Daniele Bonaccini, papà di Sr. M. Sara.
UN RINNOVATO SI'
La fiamma del carisma delle Pie Discepole del Divin Maestro, che si è accesa per riscaldare la chiesa e il mondo il 10 febbraio 1924, continua ad essere alimentata. Ne sono testimoni sr. M. Guida Rodrigues Fernandes e sr. M. Sara Bonaccini che il 9 febbraio 2022, nella Chiesa Gesù Maestro in Roma, hanno rinnovato il loro sì al Maestro Divino impegnandosi a vivere nella chiesa il carisma di don Giacomo Alberione, a servizio dell’Eucaristia, del Sacerdozio e della Liturgia per l’avvento del Regno di Dio nel mondo. Ha presieduto la celebrazione don Domenico Soliman ssp e ha svolto il ministero di diacono Daniele Bonaccini, papà di Sr. M. Sara.
UN RINNOVATO SI'
La fiamma del carisma delle Pie Discepole del Divin Maestro, che si è accesa per riscaldare la chiesa e il mondo il 10 febbraio 1924, continua ad essere alimentata. Ne sono testimoni sr. M. Guida Rodrigues Fernandes e sr. M. Sara Bonaccini che il 9 febbraio 2022, nella Chiesa Gesù Maestro in Roma, hanno rinnovato il loro sì al Maestro Divino impegnandosi a vivere nella chiesa il carisma di don Giacomo Alberione, a servizio dell’Eucaristia, del Sacerdozio e della Liturgia per l’avvento del Regno di Dio nel mondo. Ha presieduto la celebrazione don Domenico Soliman ssp e ha svolto il ministero di diacono Daniele Bonaccini, papà di Sr. M. Sara.
La fiamma del carisma delle Pie Discepole del Divin Maestro, che si è accesa per riscaldare la chiesa e il mondo il 10 febbraio 1924, continua ad essere alimentata. Ne sono testimoni sr. M. Guida Rodrigues Fernandes e sr. M. Sara Bonaccini che il 9 febbraio 2022, nella Chiesa Gesù Maestro in Roma, hanno rinnovato il loro sì al Maestro Divino impegnandosi a vivere nella chiesa il carisma di don Giacomo Alberione, a servizio dell’Eucaristia, del Sacerdozio e della Liturgia per l’avvento del Regno di Dio nel mondo. Ha presieduto la celebrazione don Domenico Soliman ssp e ha svolto il ministero di diacono Daniele Bonaccini, papà di Sr. M. Sara.
La fiamma del carisma delle Pie Discepole del Divin Maestro, che si è accesa per riscaldare la chiesa e il mondo il 10 febbraio 1924, continua ad essere alimentata. Ne sono testimoni sr. M. Guida Rodrigues Fernandes e sr. M. Sara Bonaccini che il 9 febbraio 2022, nella Chiesa Gesù Maestro in Roma, hanno rinnovato il loro sì al Maestro Divino impegnandosi a vivere nella chiesa il carisma di don Giacomo Alberione, a servizio dell’Eucaristia, del Sacerdozio e della Liturgia per l’avvento del Regno di Dio nel mondo. Ha presieduto la celebrazione don Domenico Soliman ssp e ha svolto il ministero di diacono Daniele Bonaccini, papà di Sr. M. Sara.
CONVEGNO SULLA MISSIONE
Nei giorni 7/10 ottobre a Casa Betania si è realizzato il Convegno sulla Missione Apostolica delle Pie Discepole oggi, per le sorelle direttamente impegnate nei nostri CAL. Hanno partecipato con il loro contributo, relatori eccellenti come don Luigi Maria Epicoco, con il tema “Sinodalità e vita consacrata”. S. E. Mons. Vittorio Francesco Viola ofm su "Desiderio desideravi"; la prof. Valeria Trapani su "I ministeri istituiti", un saluto e un augurio gradito ci è giunto anche dalla nostra Madre Generale.
Per estendere la partecipazione a tutte si è realizzato il collegamento on line. Il desiderio è di ripartire rinnovate nello spirito per rispondere alle necessità della Chiesa in sinodo.
Le relazioni si possono trovare prossimamente su youtube.
CAMPI ESTIVI
Preghiamo per le vocazioni!
Anche quest’anno la nostra Pastorale giovanile-vocazionale ha proposto a gruppi giovanili parrocchiali la possibilità di vivere un Campo itinerante a Roma cioè un cammino di fede attraverso l’arte.
All’iniziativa ha aderito in particolare:
- dal 9 al 13 agosto
PARROCCHIA MARIA IMMACOLATA
Pedara (CT)
- dal 17 al 21 agosto
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BOSCO
Paternò (CT)
ENTRATA IN NOVIZIATO
Buon cammino di sequela sulle orme del Maestro!
Ringraziamo il Signore per l’ingresso in noviziato di
Alžbeta Stračinová
Finehika Fonua
Liliana Silva Dias
Monica Marzulli
La maestra delle novizie è suor M. Leticia Bantolinao e la loro assistente suor M. Célia Antunes Serra.
Auguri di buon cammino, vi accompagniamo con la preghiera!
CONVEGNO SUPERIORE
Si è svolta finalmente in presenza, a Casa Betania, nei giorni 13/17 settembre ’22 l’assemblea delle superiori di comunità dal tema: “Discepole del Signore con gioia viviamo e condividiamo la Missione”
Questo tempo di grazia ci ha offerto l’occasione di riaccendere la speranza a partire da piccoli segni: la gioia di condividere le fatiche del servizio, l’impegno di migliorare il nostro essere Discepole del Maestro attente alla cura dell’altro.
Suor M. Micaela Monetti ha ravvivato la nostra identità di Discepole aperte alle diverse realtà che ci circondano partendo dal documento sinodale “Cantieri di Betania”.
Suor M. Piera Moretti ci ha presentato la lettera apostolica Desiderio Desideravi sulla formazione liturgica del popolo di Dio.
Suor Eliana Massimi delle Maestre Pie Venerini - presidente USMI della Regione Lazio – ci ha mostrato con competenza e franchezza le fragilità che attraversano in questo momento il mondo religioso.
GIUBILEI
CINISELLO BALSAMO
Domenica 12 giugno, solennità della SS. Trinità, con la comunità SSP di Cinisello abbiamo festeggiato gli anniversari. Le nostre comunità si sono trovate insieme nella cappella dei padri per lodare, ringraziare il Signore per i 50 anni di presbiterato di Don Giovanni Pettenuzzo; e i 60 anni di Professione religiosa di fratel Amedeo Daminato e di Sr. M. Franca Rossi. Tutto si è svolto nella semplicità e fraternità. Il momento di festa è stato animato dai giovani paolini in formazione e partecipato da parenti e amici. Giornata di “grazie” al Signore per i doni ricevuti e per far parte di questa "ammirabile famiglia".